BeBeez - 26 gennaio 2022 - ARISK, la startup innovativa spin-off del Politecnico di Torino che sviluppa algoritmi predittivi di rischio grazie all’intelligenza artificiale applicata all’ingegneria e presieduta dall’ex presidente di Consob, Giuseppe Vegas, prosegue nella tessitura della sua rete di accordi per raggiungere il numero più alto possibile di aziende da introdurre alla gestione dei rischi aziendali. Per leggere l'articolo, clicca qui
Risk Management 360 - 26 gennaio 2022 - La piattaforma digitale per la gestione dinamica e centralizzata dei programmi di Supply Chain Finance e la startup innovativa che sviluppa algoritmi predittivi di rischio grazie all’Intelligenza artificiale applicata all’Ingegneria, annunciano una partnership per diffondere e sviluppare la cultura della misurazione e gestione dei rischi lungo le filiere. Per leggere l'intero articolo clicca qui
Industria Italiana - 27 dicembre 2021 - La start-up distribuirà i propri score di rischio alla clientela delle tre aziende specializzate nel mercato dei servizi finanziari: Arcares, Liscor e Finance Evolution. Clicca qui per leggere l'articolo
BeBeez - 24 dicembre 2021 - Doppio accordo sugli score di analisi del rischio per ARISK, la startup innovativa spin-off del Politecnico di Torino che sviluppa algoritmi predittivi di rischio grazie all’intelligenza artificiale applicata all’ingegneria e presieduta dall’ex presidente di Consob, Giuseppe Vegas. Clicca qui per leggere l'articolo
Risk Management 360 - 23 dicembre 2021 - La start-up distribuirà i propri score di rischio alla clientela delle tre aziende specializzate nel mercato dei servizi finanziari: Arcares, Liscor e Finance Evolution. Clicca qui per leggere l'articolo
Datamanager - 22 dicembre 2021 - Arcares, Liscor e Finance Evolution, società Finance Products del Gruppo Lutech, hanno siglato una partnership con ARISK, startup innovativa che sviluppa algoritmi predittivi di rischio grazie all’intelligenza artificiale applicata all’ingegneria, che distribuirà i propri score di rischio alla clientela delle tre aziende specializzate nel mercato dei servizi finanziari, in particolare nel settore del credito. Clicca qui per leggere l'articolo
Il Corriere della Sicurezza - 22 dicembre 2021 - Arcares, Liscor e Finance Evolution, società Finance Products del Gruppo Lutech, hanno siglato una partnership con ARISK®, startup innovativa che sviluppa algoritmi predittivi di rischio grazie all’intelligenza artificiale applicata all’ingegneria, che distribuirà i propri score di rischio alla clientela delle tre aziende specializzate nel mercato dei servizi finanziari, in particolare nel settore del credito. Clicca qui per leggere l'articolo
ADVFN - 22 dicembre 2021 - Arcares, Liscor e Finance Evolution, società finance products del Gruppo Lutech, hanno siglato una partnership con Arisk, che distribuirà i propri score di rischio alla clientela delle tre aziende specializzate nel mercato dei servizi finanziari, in particolare nel settore del credito. Clicca qui per leggere l'articolo
MF Dow Jones - 22 dicembre 2021 - Arcares, Liscor e Finance Evolution, società finance products del Gruppo Lutech, hanno siglato una partnership con Arisk, che distribuirà i propri score di rischio alla clientela delle tre aziende specializzate nel mercato dei servizi finanziari, in particolare nel settore del credito. Clicca qui per leggere l'articolo
Marketscreener - 22 dicembre 2021 - Arcares, Liscor e Finance Evolution, società finance products del Gruppo Lutech, hanno siglato una partnership con Arisk, che distribuirà i propri score di rischio alla clientela delle tre aziende specializzate nel mercato dei servizi finanziari, in particolare nel settore del credito. Clicca qui per leggere l'articolo
Socialmediamanager - 22 dicembre 2021 - Arcares, Liscor e Finance Evolution, società Finance Products del Gruppo Lutech, hanno siglato una partnership con ARISK, startup innovativa che sviluppa algoritmi predittivi di rischio grazie all’intelligenza artificiale applicata all’ingegneria, che distribuirà i propri score di rischio alla clientela delle tre aziende specializzate nel mercato dei servizi finanziari. Clicca qui per leggere l'articolo
MF Dow Jones - 13 dicembre 2021 - Arisk, startup innovativa che sviluppa algoritmi predittivi di rischio, ha siglato una partnership per la distribuzione dei propri score di rischio alla clientela di Leyton, societa' di consulenza operativa internazionale. Clicca qui per leggere l'articolo
TGcom24 - 13 dicembre 2021 - Arisk, startup innovativa che sviluppa algoritmi predittivi di rischio, ha siglato una partnership per la distribuzione dei propri score di rischio alla clientela di Leyton, societa' di consulenza operativa internazionale. Clicca qui per leggere l'articolo
ADVFN - 13 dicembre 2021 - Arisk, startup innovativa che sviluppa algoritmi predittivi di rischio, ha siglato una partnership per la distribuzione dei propri score di rischio alla clientela di Leyton, società di consulenza operativa internazionale. Clicca qui per leggere l'articolo
Marketscreener - 13 dicembre 2021 - Arisk, startup innovativa che sviluppa algoritmi predittivi di rischio, ha siglato una partnership per la distribuzione dei propri score di rischio alla clientela di Leyton, societa' di consulenza operativa internazionale. Clicca qui per leggere l'articolo
MediaKey - 13 dicembre 2021 - ARISK®, startup innovativa che sviluppa algoritmi predittivi di rischio grazie all’intelligenza artificiale applicata all’ingegneria, ha siglato una partnership per la distribuzione dei propri score di rischio alla clientela di Leyton, società di consulenza operativa internazionale che supporta le aziende nel proprio percorso di crescita e nel raggiungimento dei propri obiettivi di sviluppo sostenibile. Clicca qui per leggere l'articolo
Spremutedigitali.it - 18 settembre 2021 - La startup innovativa Arisk, presieduta dall’ex presidente Consob Giuseppe Vegas, ha realizzato, in collaborazione con il Politecnico di Torino, il primo standard di scambio dati internazionale per la valutazione del rischio aziendale. Clicca qui per leggere l'articolo
Riskmanagement.it - 16 settembre 2021 - Denominato MPAI-CUI (Compression and Understanding of Industrial Data), è un sistema di regole uniformi a livello mondiale per il corretto scambio di dati tra computer e AI sulla gestione del rischio nel campo degli affari che consente a imprenditori, enti pubblici, banche e assicurazioni di prevedere fino a cinque anni il rischio di default. Clicca qui per leggere l'articolo
La Repubblica - Il Tech Talk di IT in edizione speciale - 16 settembre 2021 - Intervista a Valeria Lazzaroli, chief risk manager di ARISK. Clicca qui per vedere il video
BeBeez - 14 settembre 2021 - Arisk, start up innovativa che sviluppa algoritmi predittivi di rischio grazie all’intelligenza artificiale applicata all’ingegneria, presieduta da Giuseppe Vegas, è stata protagonista della definizione del primo standard internazionale di scambio dati tra macchine e sistemi di Intelligenza Artificiale per la valutazione del rischio aziendale, in grado di prevedere fallimenti aziendali in un arco di 5 anni. Per leggere l'articolo clicca qui
EconomyUp - 14 settembre 2021 - Arriva MPAI-CUI, il primo standard di scambio dati internazionale per la valutazione del rischio aziendale. C’è dietro il Politecnico di Torino, MPAI Community e Arisk, la startup innovativa nata per sviluppare algoritmi predittivi e presieduta dall’ex presidente Consob Giuseppe Vegas. Clicca qui per leggere l'articolo
Bitmat.it - 14 settembre 2021 - ARISK e il Politecnico di Torino definiscono lo standard per il calcolo del rischio di fallimento basato su intelligenza artificiale. Clicca qui per leggere l'articolo
AziendaBanca - 13 settembre 2021 - ARISK e Politecnico di Torino annunciano MPAC-CUI (Compression and Understanding of Industrial Data), primo standard internazionale per lo scambio dati efficiente tra macchine e sistemi di Intelligenza Artificiale (AI), nell’ambito dell’uso dell’AI per la gestione del rischio nelle aziende. Clicca qui per leggere l'articolo
Il Sole 24 Ore Digital - 11 settembre 2021 - Si chiama Mpai-Cui il primo standard internazionale utilizzato nell'ambito dell’uso dell’AI per la gestione del rischio nelle aziende. A svilupparlo, una startup italiana, Arisk. Per leggere l'articolo clicca qui
Cybertrends.it - 9 settembre 2021 - Vede la luce MPAU-CUI (Compression and Understanding of Industrial Data), il primo standard per lo scambio dati efficiente tra macchine e sistemi di intelligenza Artificiale, nell'ambito dell'uso della IA per la gestione del rischio nelle aziende, sviluppato all'interno di MPAI (acronimo per Moving Picture, Audio and Data Coding by Artificial Intelligence), organizzazione internazionale no profit dedicata agli standard di compressione dei dati basati sull'Intelligenza Artificiale, di cui il Politecnico è socio. Clicca qui per leggere l'articolo
EconomyUp - 26 luglio 2021 - Giuseppe Vegas, presidente della Consob dal 2010 al 2017, è tra i founder di ARISK, che ha sviluppato un algoritmo per calcolare i rischi delle imprese. “Offriamo al sistema bancario l’opportunità di ridurre i costi e restare competitivi”. “Contiamo di andare in Borsa entro il 2023". Clicca qui per leggere l'articolo
Affari&Finanza - 07 giugno 2021 - L'ex presidente Consob e altri soci sono entrati in Arisk, startup degli algoritmi per gestire i rischi dell'ateneo torinese
Il Sole 24 Ore - Dorso Nord Ovest - 30 aprile 2021 - Con l'intelligenza artificiale è possibile valutare in modo concreto e predittivo i principali rischi connessi all'impatto del coronavirus sulle pmi e gli effetti delle politiche pubbliche volte a favorire lo sviluppo e l'accesso ai finanziamenti. Scarica l'articolo qui sotto
Il Sole 24 Ore - Speciale Risk Management - 26 febbraio 2021 - ARISK è la startup innovativa che sviluppa algoritmi predittivi di rischio. Incubata inizialmente da I3P del Politecnico di Torino a guida del Prof. Giuseppe Scellato, è dal 2019 spin-off universitario del Politecnico di Torino. Tra i soci più illustri, Giuseppe Vegas, già Presidente Consob che ha il ruolo di Presidente del Consiglio di Amministrazione. Scarica l'articolo qui sotto
Il Sole 24 Ore - 24 febbraio 2021 - C'è anche RNK, la holding di investimento di Roberto Nicastro, tra gli investitori privati che hanno partecipato all'aumento di capitale da 350 mila euro di ARisk, startup innovativa (spinoff del Politecnico di Torino) che sviluppa algoritmi predittivi di rischio, grazie all'intelligenza artificiale applicata all'ingegneria. Scarica l'articolo qui sotto
Corriere della Sera - 24 febbraio 2021 - La startup ARisk ha concluso un aumento di capitale da 350 mila euro, che ha visto l'ingresso di investitori privati, tutti provenienti dal mondo della finanza, tra cui Roberto Nicastro, ex top banker e co-founder di Aidexa. Scarica l'articolo qui sotto
BeBeez - 23 febbraio 2021 - ARisk, spin-off universitario del Politecnico di Torino, fondata dall’ex presidente Consob Giuseppe Vegas, che sviluppa algoritmi predittivi di rischio, ha concluso l’atteso aumento di capitale da 350 mila euro, che ha visto l’ingresso di investitori privati, tutti provenienti dal settore della finanza. Per leggere l'articolo clicca qui
Citywire - 23 febbraio 2021 - Il manager è diventato azionista di Arisk, la startup fondata, tra gli altri, da Giuseppe Vegas. Per leggere l'articolo clicca qui
Yahoo finanza - 23 febbraio 2021 - Arisk, startup innovativa - oggi spin-off universitario del Politecnico di Torino - che sviluppa algoritmi predittivi di rischio, grazie all’intelligenza artificiale applicata all’ingegneria, ha annunciato di avere chiuso un aumento di capitale da 350 mila euro, che ha visto l’ingresso di investitori privati, tutti provenienti dalla finanza. Per leggere l'articolo clicca qui
Finanzaonline.com - 23 febbraio 2021 - Arisk, startup innovativa – oggi spin-off universitario del Politecnico di Torino – che sviluppa algoritmi predittivi di rischio, grazie all’intelligenza artificiale applicata all’ingegneria, ha annunciato di avere chiuso un aumento di capitale da 350 mila euro, che ha visto l’ingresso di investitori privati, tutti provenienti dalla finanza. Per leggere l'articolo clicca qui
TgCom - 23 febbraio 2021 - Arisk, startup innovativa -oggi spin-off universitario del Politecnico di Torino- che sviluppa algoritmi predittivi di rischio, grazie all'intelligenza artificiale applicata all'ingegneria, ha concluso un aumento di capitale da 350 mila euro, che ha visto l'ingresso di investitori privati, tutti provenienti dal settore della finanza. Per leggere l'articolo clicca qui
Aziendabanca - 23 febbraio 2021 - Concluso un aumento di capitale da 350mila euro. ARISK, startup e spin-off del Politecnico di Torino, che sviluppa algoritmi predittivi di rischio grazie all’intelligenza artificiale applicata all’ingegneria, ha concluso un aumento di capitale che ha visto l’ingresso di investitori privati, tutti provenienti dal settore della finanza. Per leggere l'articolo clicca qui
Borse.it - 23 febbraio 2021 - Arisk, startup innovativa - oggi spin-off universitario del Politecnico di Torino - che sviluppa algoritmi predittivi di rischio, grazie all’intelligenza artificiale applicata all’ingegneria, ha annunciato di avere chiuso un aumento di capitale da 350 mila euro, che ha visto l’ingresso di investitori privati, tutti provenienti dalla finanza. Per leggere l'articolo clicca qui
Marketscreener - 23 febbraio 2021 - Arisk, startup innovativa -oggi spin-off universitario del Politecnico di Torino- che sviluppa algoritmi predittivi di rischio, grazie all'intelligenza artificiale applicata all'ingegneria, ha concluso un aumento di capitale da 350 mila euro, che ha visto l'ingresso di investitori privati, tutti provenienti dal settore della finanza. Per leggere l'articolo clicca qui
Finpiemonte - 23 febbraio 2021 - ARISK®, la start up innovativa fondata nel 2017 e dal 2019 spin-off universitario del Politecnico di Torino, che sviluppa algoritmi predittivi di rischio, grazie all’intelligenza artificiale applicata all’ingegneria, ha concluso un aumento di capitale da 350 mila euro, che ha visto l’ingresso di investitori privati, tutti provenienti dal settore della finanza. Il round appena concluso si affianca al grant da 350 mila euro che ARISK® si è aggiudicata sul bando regionale “Supporto ai programmi di consolidamento e crescita delle startup”. Per leggere l'articolo clicca qui
Finanza.com - 23 febbraio 2021 - ARisk, startup innovativa - oggi spin-off universitario del Politecnico di Torino - che sviluppa algoritmi predittivi di rischio, grazie all’intelligenza artificiale applicata all’ingegneria, ha annunciato di avere chiuso un aumento di capitale da 350 mila euro, che ha visto l’ingresso di investitori privati, tutti provenienti dalla finanza. Per leggere l'articolo clicca qui
BeBeez - 19 maggio 2020 - ARISK, una startup innovativa spin-off del Politecnico di Torino, che ha sviluppato un algoritmo di calcolo innovativo per l’analisi e il monitoraggio dei rischi, si è aggiudicata un finanziamento a fondo perduto da 350 mila euro da Finpiemonte. Per leggere l'articolo clicca qui
Il Gazzettino - 7 marzo 2020 - Arriva ossigeno per le pmi strette nella morsa dal Covid-19. Quello che serve per salvarne a migliaia dal fallimento. Per leggere l'articolo clicca qui
Il Gazzettino - 6 marzo 2020 - Le perdite nei bilanci e nel Pil si conteranno presto. Ma l'emergenza vera, già oggi e domani, per le imprese italiane è la liquidità Per leggere l'articolo clicca qui
Il Messaggero - 5 marzo 2020 - Confindustria scende in campo per scongiurare il baratro e sollecitare una risposta immediata e massiccia contro l’effetto coronavirus. Per leggere l'articolo clicca qui sotto
Il Gazzettino - 4 marzo 2020 - Bastano 15 giorni di stop produttivo calcola la società ARisk per lasciare a secco le pmi. Per leggere l'articolo clicca qui
BeBeez - 3 marzo 2020 - Gli effetti del coronavirus rischiano di essere devastanti per le imprese più piccole. Si calcola che quelle da uno a 5 milioni di euro di ricavi in 15 giorni di blocco della produzione si trovino ad aver già bruciato in media 103 mila euro di cassa. Per leggere l'articolo, clicca qui
BeBeez – 08 gennaio 2020 - Il presidente di ARISK, Giuseppe Vegas, entrerà presto nel Cda di Abitare In in veste di amministratore. Per leggere l'articolo clicca qui
Professione finanza – 14 novembre 2019 - Credit Village ha selezionato le tre startup più innovative che nell'ambito del CVDay del prossimo 20 novembre si sono aggiudicate la possibilità di partecipare all’evento con un desk espositivo gratuito, sono Arisk, Loanxchain e Prestiamoci. Per leggere l'articolo, clicca qui
BeBeez – 19 luglio 2019 - L'ex presidente di Consob, Giuseppe Vegas, socio e presidente di ARISK, racconta i suoi investimenti nel fintech. Per leggere l'articolo clicca qui